Comad: realizzazioni e restauro della pietra serena

mani di uomo con scalpello

L’azienda Comad s.n.c., presente da oltre 40 anni nel suggestivo contesto di Borgo Santerno di Firenzuola, celebre per la sua tradizione di scalpellini locali, si è affermata come leader nella lavorazione della pregiata pietra arenaria, in particolare della rinomata pietra serena di Firenzuola.

Grazie all’esperienza maturata nel corso del tempo e alla partecipazione a diversi corsi di specializzazione nelle tecniche di lavorazione tradizionali, Comad è in grado di realizzare una vasta gamma di manufatti ad uso architettonico, ornamentale e funzionale.

Dal loro laboratorio, prendono forma prodotti destinati all’edilizia comune, sia per la costruzione che per la ristrutturazione, come scale, soglie, cornici per porte e finestre, caminetti, pavimenti e rivestimenti. Inoltre, l’azienda si dedica alla creazione di elementi di arredo urbano e al restauro di ville e giardini, offrendo cordoli, vasi, colonne, panchine, fontane, stemmi, decori e sculture di grande valore artistico.

Comad s.n.c. si impegna a instaurare una stretta e fiduciosa collaborazione con i propri clienti, cercando di soddisfare ogni loro richiesta, seguendo l’autentico spirito artigianale.

La pietra serena, un materiale antico e intriso di storia, rappresenta un simbolo dell’architettura toscana. Questa roccia arenaria, caratterizzata da una grana fine e da una colorazione grigio/azzurra uniforme, ha origini che risalgono all’epoca degli Etruschi, ma ha acquisito grande importanza nel XV secolo. Durante il Rinascimento, celebri architetti e artisti hanno fatto largo uso della pietra serena nei centri storici, nelle chiese, nei palazzi, nelle ville e nei giardini, utilizzandola come elemento architettonico, decorativo e scultoreo.

Le cave di estrazione e lavorazione della pietra serena erano originariamente situate nella zona di Fiesole, sulle colline di Firenze, fino agli anni ’60, quando il principale sito estrattivo è stato spostato a Firenzuola, nel cuore dell’appennino Tosco-Romagnolo. Oggi, la Pietra Serena di Firenzuola viene impiegata nelle ristrutturazioni dei centri storici, nelle ville e nei giardini più prestigiosi, ma trova anche applicazione nell’edilizia e nell’architettura moderna.

Per ulteriori informazioni e per ammirare i numerosi esempi delle loro lavorazioni, invitiamo a visitare il loro nuovo sito web, www.comad.it. Il sito offre dettagli sulla storia e sulle attività dell’azienda, oltre a una vasta selezione di fotografie dei loro prodotti e dell’affascinante bellezza della pietra serena di Firenzuola.